LA TUA OFFERTA SU VOCE DI PADRE PIO
Voce di Padre Pio - Email info@vocedipadrepio.com
Telefono +39 0882.418311
Indietro

I Frati minori cappuccini

Attualmente il Primo Ordine Francescano comprende tre “famiglie”: quella dei Frati Minori Conventuali (OFM Conv,), dei Frati Minori (OFM) e dei Frati Minori Cappuccini (OFM Capp.).

Matteo da Bascio nel gennaio del 1525 iniziò il movimento riformistico, da cui ebbe origine l’attuale Ordine dei frati Minori Cappuccini. L’incipiente riforma ebbe una certa organizzazione dal primo compagno di Matteo, Ludovico da Fossombrone; fu approvata canonicamente da Clemente VII il 3 luglio del 1528.

La giovane istituzione, superate le prime difficoltà, si propagò rapidamente; nell’anno 1536 contava circa 500 religiosi, distribuiti in 12 province monastiche, sparse in tutta Italia; nel 1550, a solo venticinque anni dalle origini, i Cappuccini erano 2.500; nel 1571, nelle sole province italiane ammontavano a 3.300. Nel 1574 si stabilirono in Francia e successivamente in Spagna (1578), Svizzera (1581), Belgio (1585), Tirolo (1593), Boemia (1603), Renania e Westfalia (1611 – 1612).

Alla fine del ‘500 l’Ordine contava 7.268 religiosi, 30 province e 664 conventi.

A determinare lo sviluppo e lo slancio di questa giovane famiglia francescana “furono lo zelo e l’ingegno dei loro capi, che seppero subito dare compattezza alle ghiere accorrenti, escludendo gli elementi di disordine e di debolezza, fossero pure gli stessi iniziatori; furono la pazienza nel sopportare ogni sorta di persecuzioni; l’ardore nel predicare e la carità nell’assistere gli appestati, per cui si fecero amare dal popolo”

fonte: GEMELLI A., OFM, Il francescanesimo, 5 ed, Milano 1945, pag. 144.

Argomenti correlati